Il crowdfunding è una forma non convenzionale di finanziamento, che permette la raccolta di fondi tra una collettività di soggetti che partecipano con piccole quantità di capitale alla realizzazione di un progetto di interesse comune.
Nello specifico, il crowdfunding immobiliare riguarda la costruzione di svariati tipi di edifici.
Dunque, il crowdfunding immobiliare permette di far parte di una community di investitori e contribuire ad una vasta gamma di opportunità di finanziamento. Ma la vera rivoluzione è la possibilità di partecipare agli investimenti e maturare degli interessi sul capitale versato, partendo da una somma minima che in molti casi è bassissima: spesso appena cento euro.
Il crowdfunding immobiliare può essere di due tipi:
– Equity crowdfunding, in cui i finanziatori partecipano direttamente all’acquisto della proprietà, guadagnano dai ricavi comuni e condividono i proventi e i dividendi della vendita dell’immobile;
– Lending crowdfunding, in cui gli investitori versano un prestito che poi verrà ripagato con degli interessi. Tuttavia, loro non sono proprietari dell’immobile, pertanto hanno dei rischi inferiori.
Il crowdfunding immobiliare è un modo efficace per generare delle rendite passive.
Gli investimenti possono essere fatti online tramite numerose piattaforme, in cui ogni progetto presente ha un suo business plan ed un arco temporale previsto per il ripagamento finale comprensivo di interessi.
Un altro elemento che rende i ritorni economici degli investitori sicuri e corposi è il fatto che questi ultimi sono delle garanzie finanziarie a lungo termine. A differenza degli stock, dei bond o di altri investimenti, infatti, il settore edilizio non è soggetto alla stessa volatilità dei prezzi presente nel mercato finanziario, in quanto il valore di una proprietà immobiliare è meno esposto ai cambiamenti dell’economia e all’imprevedibilità dei mercati.
Infine, c’è anche il considerevole fattore dell’inflazione, nemica dei risparmi: investire nel crowdfunding immobiliare permette di mantenere intatto il proprio capitale e garantirsi un margine di crescita nel tempo.