Gli NPL e come influenzeranno il mercato immobiliare del domani

Gli NPL immobiliari sono crediti garantiti da un immobile che i creditori rischiano di non riuscire a recuperare perché il debitore si trova in uno stato di insolvenza. Un esempio tipico è quello in cui una famiglia attraversa un periodo di difficoltà e non riesce più a pagare le rate del mutuo: se la banca smette di incassare, prima o poi deciderà di avviare un procedimento esecutivo per cercare di recuperare quanto le spetta tramite la vendita all’asta della casa.

Tuttavia questa procedura è rischiosa: spesso e volentieri le case che finiscono all’asta vengono svendute per una cifra bassissima, che non si avvicina neanche lontanamente al loro reale valore. Di conseguenza, non solo la famiglia che perde la casa va incontro alla concreta possibilità di restare ancora fortemente indebitata, ma anche la banca rischia di recuperare il suo credito solo in minima parte. Per questo molto spesso le banche cedono gli NPL a delle società che si occupano poi di recuperare il credito.

 

Attualmente la galoppante crisi economica da Coronavirus sta portando le banche a dover fronteggiare un aumento consistente di NPL, dato che moltissime imprese e famiglie sono in seria difficoltà, e potrebbero non essere più in grado di rimborsare i loro debiti. In una situazione del genere, le banche tenderanno a voler cedere una quota sempre maggiore di NPL. D’altra parte, dovranno però accontentarsi di venderli per un importo inferiore rispetto a quello che avrebbero potuto incassare prima della crisi. Questo perché, viste le crescenti difficoltà di molti debitori, saranno inferiori anche le probabilità di recuperare buona parte di questi crediti.

 

Si prospetta dunque un futuro non facile per il mercato immobiliare, che avrà come protagonisti NPL sempre più consistenti, un mercato saturo di case svendute all’asta a prezzi irrisori e tutte le parti in causa notevolmente impoverite: famiglie, banche e imprese. Dovranno essere le società che comprano gli NPL a fare la differenza, acquistandoli in maniera più selettiva e ponendo anche maggior attenzione alla sorte del debitore.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *