
Il termine “crowdfunding” deriva dalla lingua inglese e il suo significato è traducibile in “finanziamento collettivo”.
Nasce sostanzialmente come raccolta fondi per dare la possibilità a una giusta causa di svilupparsi ed esprimersi nel contesto sociale promotore dell’iniziativa.
Di fatti, i primi modelli sono quelli riconducibili alle forme di donazioni o, al limite, donazioni contraccambiate da riconoscimenti simbolici. Ma non sono i soli.
Il crowdfunding si sviluppa anche in modelli di investimento collettivo riconducibili ai principali strumenti finanziari e relativi asset di riferimento.
Abbiamo così i due modelli definiti: “Equity crowdfunding” e “Landing crowdfunding”.
Vediamo di approfondire meglio gli aspetti legati a queste tipologie di finanziamento e di addentrarci nel mondo del Crowdfunding Immobiliare.

GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI NEL 2020
Negli ultimi 4 anni i valori degli immobili sono calati del 10%. Questo dato ha portato gli investitori a chiedersi se vale ancora la pena investire nel mercato del mattone in Italia.
Chi conosce il settore sa che le ultime tendenze in ambito digitale stanno dando vita a una rivoluzione che è già iniziata ma che non ha ancora raggiunto il suo apice.
Stiamo parlando del Crowdfunding Immobiliare, il quale sta dando nuova linfa vitale al mondo del real estate business, innanzitutto perché sta aprendo le porte a una più folta schiera di nuovi investitori che possono accedere a questo mondo pur non avendo un potenziale di investimento elevato, in secondo luogo perché attraverso nuovi canali sta assecondando questa tendenza anche mediante una “democratizzazione degli investimenti immobiliari”.
Online è infatti possibile sfruttare apposite piattaforme di crowdfunding specializzate nell’immobiliare che permettono di favorire l’incontro tra domanda e offerta di mercato, in un’ottica di sviluppo degli affari in completa trasparenza e tranquillità per gli investitori.
Esistono due tipologie di piattaforme in base al modello di Crowdfunding adottato, per cui è necessario tornare al discorso dei modelli di crowdfunding intesi come forme d’investimento. Il modello Equity si basa sull’acquisto di quote di società, azioni classiche e azioni dematerilizzate in cambio della liquidità degli investitori, con il modello Lending, invece, questa liquidità rappresenta un prestito che verrà reso con interessi, corrisposti dai promotori dei progetti effettivamente supportati sulla piattaforma.
Attraverso piattaforme online come Housers, CrowdEstate, House4Crowd, Re-Lender o ReCrowd, sarà possibile accedere ad investimenti finanziari soddisfacendo anche la possibilità di dare il proprio contributo alla realizzazione di progetti da parte di PMI e startup innovative in Italia e nel mondo.

CONCLUSIONI SUL CROWDFUNDING
Sicuramente, se già non lo era, ti sarà ora più chiaro che cos’è il crowdfunding immobiliare, e ti sarai senz’altro fatto un’opinione a riguardo.
Vuoi saperne di più? Entra a far parte della nostra Community, il primo Mastermind riconosciuto dalle più importanti piattaforme europee!